100 metri ostacoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
100 metri ostacoli
Una fase di gara dei 100 m ostacoli
FederazioneWorld Athletics
ContattoNo
GenereFemminile
Indoor/outdoorOutdoor
Campo di giocoPista
Olimpicodal 1972
Campione mondialeNigeria (bandiera) Tobi Amusan (2022)
Campione olimpicoStati Uniti (bandiera) Masai Russell (2024)

I 100 metri ad ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di Los Angeles 1932 a quelli di Città del Messico 1968 si era disputata la gara degli 80 metri ad ostacoli.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Video della finale dei 100 m hs alle Universiadi 2013

Gli ostacoli sono dieci per ogni concorrente ed hanno un'altezza di 0,84 m. Il primo ostacolo è posto a 13 m dalla linea di partenza, i successivi nove sono posti a 8,50 m di distanza l'uno dall'altro, l'ultimo ostacolo è posto a 10,50 metri dalla linea del traguardo.

Il regolamento sancisce che:

  • Il concorrente deve rimanere sempre nella propria corsia.
  • Il concorrente deve superare l'ostacolo sopra il suo piano orizzontale e all'interno della propria corsia.
  • Il concorrente che abbatta volontariamente un ostacolo, con le mani o con i piedi, deve essere squalificato.
  • Nel rispetto del regolamento, l'abbattimento di ostacoli non comporta la squalifica.

Abbattere gli ostacoli involontariamente non comporta alcuna penalità ma rallenta l'azione dell'atleta e rischia di fargli perdere l'equilibrio e la continuità della corsa.

I 100 metri ostacoli sono una delle discipline dell'eptathlon femminile. Assieme ai 60 metri ostacoli (specialità indoor) e ai 110 metri ostacoli (specialità maschile), i 100 metri ostacoli vengono colloquialmente chiamati "ostacoli alti", in contrapposizione agli "ostacoli bassi" dei 400 metri ostacoli che utilizzano barriere poste ad un'altezza inferiore.

In passato, le donne gareggiavano sulla misura di 80 metri. È su questa distanza che Ondina Valla, ai Giochi di Berlino 1936, vinse la prima medaglia d'oro olimpica assegnata ad un'atleta italiana, stabilendo anche il record mondiale.

Tobi Amusan, detentrice del record mondiale di specialità

L'attuale record mondiale della specialità è detenuto dalla nigeriana Tobi Amusan con il tempo di 12"12, stabilito il 24 luglio 2022 a Eugene, negli Stati Uniti d'America.

Statistiche aggiornate al 27 settembre 2024.[1]

Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale 12"12 (+0,9 m/s) Nigeria (bandiera) Tobi Amusan Stati Uniti (bandiera) Eugene 24 luglio 2022
Record olimpico 12"26 (-0,2 m/s) Porto Rico (bandiera) Jasmine Camacho-Quinn Giappone (bandiera) Tokyo 1º agosto 2021
Record africano 12"12 (+0,9 m/s) Nigeria (bandiera) Tobi Amusan Stati Uniti (bandiera) Eugene 24 luglio 2022
Record asiatico 12"44 (-0,8 m/s) Kazakistan (bandiera) Ol'ga Şişigina Svizzera (bandiera) Lucerna 27 giugno 1995
Record europeo 12"21 (+0,7 m/s) Bulgaria (bandiera) Jordanka Donkova Bulgaria (bandiera) Stara Zagora 20 agosto 1988
Record nord-centroamericano 12"20 (+0,3 m/s) Stati Uniti (bandiera) Kendra Harrison Regno Unito (bandiera) Londra 22 luglio 2016
Record oceaniano 12"28 (+1,1 m/s) Australia (bandiera) Sally Pearson Corea del Sud (bandiera) Taegu 3 settembre 2011
Record sudamericano 12"49 (+1,3 m/s) Ecuador (bandiera) Maribel Vanessa Caicedo Stati Uniti (bandiera) Fayetteville 23 maggio 2024

Legenda:

Record mondiale: record mondiale
Record olimpico: record olimpico
Record africano: record africano
Record asiatico: record asiatico
Record europeo: record europeo
Record nord-centroamericano: record nord-centroamericano e caraibico
Record oceaniano: record oceaniano
Record sudamericano: record sudamericano

Migliori atlete

[modifica | modifica wikitesto]
Una fase di gara durante i campionati francesi del 2013

Statistiche aggiornate al 27 settembre 2024.[2]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 12"12 (+0,9 m/s) Nigeria (bandiera) Tobi Amusan Stati Uniti (bandiera) Eugene 24 luglio 2022
2. 12"20 (+0,3 m/s) Stati Uniti (bandiera) Kendra Harrison Regno Unito (bandiera) Londra 22 luglio 2016
3. 12"21 (+0,7 m/s) Bulgaria (bandiera) Jordanka Donkova Bulgaria (bandiera) Stara Zagora 20 agosto 1988
4. 12"24 (-0,4 m/s) Giamaica (bandiera) Ackera Nugent Italia (bandiera) Roma 30 agosto 2024
5. 12"25 (+1,4 m/s) Bulgaria (bandiera) Ginka Zagorčeva Grecia (bandiera) Drama 8 agosto 1987
5. 12"25 (+0,7 m/s) Stati Uniti (bandiera) Masai Russell Stati Uniti (bandiera) Eugene 30 giugno 2024
7. 12"26 (+1,7 m/s) Squadra Unificata (bandiera) Ludmila Engquist Spagna (bandiera) Siviglia 6 giugno 1992
7. 12"26 (+1,2 m/s) Stati Uniti (bandiera) Brianna McNeal Stati Uniti (bandiera) Des Moines 22 giugno 2013
7. 12"26 (-0,2 m/s) Porto Rico (bandiera) Jasmine Camacho-Quinn Giappone (bandiera) Tokyo 1° agosto 2021
10. 12"28 (+1,1 m/s) Australia (bandiera) Sally Pearson Corea del Sud (bandiera) Daegu 3 settembre 2011
  1. ^ (EN) Records - 100 metres hurdles women, su worldathletics.org. URL consultato il 27 settembre 2024.
  2. ^ (EN) All time Top lists - 100 metres hurdles women, su worldathletics.org. URL consultato il 27 settembre 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera