Linea M5 (metropolitana di Milano): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31: Riga 31:
== Storia ==
== Storia ==
=== Progettazione ===
=== Progettazione ===
[[File:Metropolitana di Milano - linea M5 (lilla) - banchina stazione Istria - Milano - 03.JPG|thumb|destra|250px|Baanchina [[Istria (metropolitana di Milano)|stazione Istria]]]]
[[File:Metropolitana di Milano - linea M5 (lilla) - banchina stazione Istria - Milano - 03.JPG|thumb|destra|250px| [[Istria (metropolitana di Milano)|stazione Istria]]]]


L'idea di dotare [[viale Zara]] e [[viale Fulvio Testi]] di una linea metropolitana risale al [[1999]], stimando un carico di circa 14mila passeggeri all'ora<ref name="Sottomilano">{{cita web| url=http://www.sottomilano.it/lineacinque.htm| titolo=Sottomilano - Progetti Costruzione linea 5| accesso=28 aprile 2012}}</ref>.
L'idea di dotare [[viale Zara]] e [[viale Fulvio Testi]] di una linea metropolitana risale al [[1999]], stimando un carico di circa 14mila passeggeri all'ora<ref name="Sottomilano">{{cita web| url=http://www.sottomilano.it/lineacinque.htm| titolo=Sottomilano - Progetti Costruzione linea 5| accesso=28 aprile 2012}}</ref>.

Versione delle 14:58, 10 feb 2013

File:Logo M5.png
Linea M5
Logo
Logo
ReteMetropolitana di Milano
Stato
CittàMilano
Apertura2013
GestoreATM
Sito webwww.metro-5.com
Caratteristiche
Stazioni7 + 12 (in costruzione)
Lunghezza4,1 + 8,7 (in costruzione) km
Tempo di percorrenzamin
Trazione750 V CC (terza rotaia)
Scartamento1,435 mm
Materiale rotabileMetrò Automatico AnsaldoBreda
Mappa della linea
pianta
pianta

La M5 è una linea della metropolitana di Milano, in parte in costruzione. Una volta completata, attraverserà la città da nord (con capolinea a Bignami) ad ovest, attestandosi al capolinea di San Siro Stadio.

La linea 5 è anche chiamata linea Lilla dal colore con cui è disegnata nelle mappe e che risulta essere il colore principale utilizzato nella decorazione delle stazioni e dei treni.

Incrocia la linea M3 nella stazione Zara. A regime, dovrebbe incrociare la linea M1 nella stazione di Lotto, la linea M2 e le linee S1, S2, S5, S6, S7, S8, S11, S13 nella stazione di Garibaldi FS e le linee S3, S4 nella stazione di Domodossola.

La prima tratta (Bignami-Zara), dopo i numerosi rinvii, è stata aperta il 10 febbraio 2013[1].

Storia

Progettazione

Banchina stazione Istria

L'idea di dotare viale Zara e viale Fulvio Testi di una linea metropolitana risale al 1999, stimando un carico di circa 14mila passeggeri all'ora[2].

Nel 2003, con il metodo della finanza di progetto, ad aggiudicarsi la concessione del progetto fu il gruppo "Metro 5 SpA", costituito dalle società Astaldi, Ansaldo Sistemi, Ansaldo Breda, Alstom, ATM e Torno. La Linea 5 nacque come unione di due progetti di tratte differenti: una da Porta Garibaldi a Bignami, l'altra da Garibaldi FS allo Stadio San Siro e a Settimo Milanese. Inizialmente questi due progetti erano stati considerati separatamente, tuttavia i progettisti si trovarono a fronteggiare il problema per cui queste due nuove linee avrebbero dovuto incrociare perpendicolarmente la Linea 2 presso la fermata di Garibaldi FS . Si sarebbe dunque pregiudicata la possibilità per queste due linee di avere successive estensioni oltre tale fermata; si decise pertanto di unire i due progetti. La Linea 5, o "linea lilla", avrebbe quindi congiunto le due tratte, e la fermata di Garibaldi FS sarebbe stata posta a maggiore profondità, sotto quella della Linea 2[3]. Nel 2006 si deliberò l'approvazione del progetto e si completarono i finanziamenti.

Lavori

I lavori per la prima tratta iniziarono ufficialmente il 16 luglio 2007, mentre quelli per la seconda tratta, tra Garibaldi e San Siro, iniziarono il 22 novembre 2010. Sette giorni dopo i primi due convogli furono calati nel cantiere tra viale Marche e via Keplero[4]. Nel maggio dell'anno seguente iniziò la fase di collaudo[5]. Per la seconda tratta, da Garibaldi a San Siro Stadio, i lavori preliminari sono cominciati nel 2010[6], mentre gli scavi nella stazione di San Siro Stadio sono partiti il 19 marzo 2012 col calo della tunnel boring machine, che si congiungerà nella stazione Tre Torri nella prima metà del 2013[7].

Completamento

File:Schermata 2010-11-16 a 22.19.57.jpg
Rappresentazione grafica con i tempi di completamento previsti nel 2010.

Benché la Giunta Pisapia auspicasse di aprire temporaneamente la prima tratta della linea da Bignami a Zara in occasione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie tra il 30 maggio e il 3 giugno 2012, così da creare un collegamento senza fermate intermedie con l'aeroporto di Bresso, una commissione ministeriale ha ritenuto non sufficiente il tempo per il collaudo[8]. In un primo momento, l'apertura della Bignami-Zara era comunque prevista per ottobre[9], ma, secondo la previsione più ottimista riferita da alcuni tecnici al Corriere della Sera, questa sarebbe slittata a novembre/dicembre[10] per poi essere ulteriormente spostata a gennaio/febbraio 2013[11]; secondo gli accordi, a partire dal 1º novembre 2012 il consorzio "Metrò 5 S.p.A." pagherà al comune trentaduemila euro di penale per ogni giorno di ritardo sulla consegna[11].

Il 20 novembre 2012 è arrivato il benestare dell'Ustif, l'Ufficio speciale trasporti a impianti fissi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a iniziare la fase di pre-esercizio per la nuova linea. Questa fase, che durerà 45 giorni, sarà curata dall'Atm. Al termine di questi test una commissione valuterà il comportamento del sistema e, in caso di parere positivo, autorizzerà l'apertura al pubblico[12].

Il 10 febbraio 2013 è avvenuta l'inaugurazione della linea(Tratta Bignami-Zara)[13].

L'apertura all'esercizio della tratta Zara-Garibaldi FS sarebbe prevista invece per il dicembre 2013[14], mentre per il tronco Garibaldi FS-San Siro Stadio rimarrebbe il vincolo contrattuale di aprile 2015[3][10].

Consorzio e costi

La progettazione, costruzione e gestione è a cura della società Concessionaria Metro 5 S.p.A., che finanzia il progetto per circa il 40% e a cui spetterà la gestione della linea per ventisette anni. È una società privata costituita da:

Il costo previsto è di oltre 500 milioni di euro. L'intervento è realizzato in finanza di progetto ed è contribuito per il 60% da fondi pubblici (circa 257 milioni di euro dello Stato e 53 milioni di euro del Comune di Milano) e per il 40% da privati (circa 191 milioni di euro da Metro 5 SpA)[2].

Nell'agosto 2012 il governo ha tagliato il 30% dei finanziamenti statali alla linea, mettendo a rischio la realizzazione della seconda tratta entro il 2015[15][10].

Caratteristiche tecniche

Banchina della stazione Istria

La linea lilla avrà un'alimentazione a terza rotaia e sarà la prima linea di Milano con un sistema di guida completamente automatico. Tutte le stazioni avranno le banchine completamente separate dai treni tramite porte di banchina, che si apriranno solo quando i treni saranno completamente fermi ed allineati. Queste barriere sono realizzate in vetro e alluminio anodizzato; la distanza fra il treno e la banchina sarà al massimo di 10mm. Ogni facciata, che ricopre interamente la banchina, sarà compatibile con i treni a quattro casse, cioè lunga dai 49,30 ai 50 metri e sarà suddivisa in otto pannelli di uguale lunghezza dotati di maniglioni antipanico apribili dal lato del treno o dalla banchina, ma in quest'ultimo caso solo da personale autorizzato. Questo sistema, che verrà attuato anche nelle stazioni più affollate della linea rossa, ha i seguenti vantaggi principali:

  • isolare termicamente le stazioni in cui è attivo l'impianto di aria condizionata, dalla galleria, cosa che non è possibile fare altrimenti;
  • evitare che persone o cose cadano o si buttino sui binari, soprattutto negli orari di maggior affollamento;
  • evitare che persone non autorizzate abbiano accesso alla galleria;
  • permettere il movimento passeggeri da e verso il treno solo quando esso è arrestato nella posizione corretta;
  • scongiurare il pericolo che i passeggeri si incastrino nelle porte chiuse e vengano trascinati dai treni in movimento;
  • isolare elettricamente la facciata delle porte di banchina dalla struttura in cemento della banchina;
  • facilitare la manutenzione e la sostituzione delle vetrate, composte da elementi modulari.

Tutta la linea sarà controllata e comandata da un'unica centrale di controllo, situata nel deposito/officina della linea, a Bignami, da cui sarà possibile eseguire qualsiasi comando sui treni in movimento e su tutti gli altri ambienti.

Le banchine saranno lunghe solo 50 metri, contro i 110 delle prime tre linee di Milano, tuttavia, grazie alle frequenze dei treni molto alte possibili grazie al completo automatismo della linea e alle porte di banchina (90 secondi riducibili fino a 75), potrà trasportare fino a ventiquattromila passeggeri all'ora, nonostante la modesta dimensione dei treni[16].

Materiale rotabile

I convogli automatici, con sistema di guida driverless, saranno simili a quelli scelti anche a Brescia e già in circolazione a Copenaghen

I convogli saranno dieci Metrò Automatico AnsaldoBreda a quattro casse non separabili e intercomunicanti, della lunghezza di 48 metri e larghezza di 2,65 metri. La capienza prevista è di 536 passeggeri, di cui 72 seduti e 2 in carrozzella. La velocità commerciale dovrebbe essere di 30 km/h, per un tempo di percorrenza della linea inferiore ai 26 minuti[17].

La frequenza dei treni sarà di tre minuti nelle ore di punta, che sale a quattro minuti in quelle di morbida e durante il diurno festivo. La sera essa sale ulteriormente a sei minuti sia per il periodo feriale sia per quello festivo[2].

Il progetto prevede la costruzione di due gallerie a canna singola che correranno a una profondità variabile tra i 12 e i 22 metri. Le stazioni avranno tutte banchina a isola.[18]

Stazioni

La linea in esercizio è lunga 4.1 km ed è composta da sette stazioni. Nell'elenco che segue, a fianco ad ogni stazione, sono indicati i servizi presenti e gli eventuali interscambi ferroviari.

A regime, la linea dovrebbe essere lunga 12.8 km e avere diciannove stazioni.

Bignami Accessibilità per portatori di handicap
Ponale Accessibilità per portatori di handicap
Bicocca Accessibilità per portatori di handicap
Ca' Granda Accessibilità per portatori di handicap
Istria Accessibilità per portatori di handicap
Marche Accessibilità per portatori di handicap
Zara Accessibilità per portatori di handicap File:Linea M3.png
Tratta in costruzione: apertura prevista a dicembre 2013
Isola Accessibilità per portatori di handicap
Garibaldi FS Accessibilità per portatori di handicap File:Linea M2.png
Tratta in costruzione: apertura prevista nel 2015
Monumentale Accessibilità per portatori di handicap
Cenisio Accessibilità per portatori di handicap
Gerusalemme Accessibilità per portatori di handicap
Domodossola Accessibilità per portatori di handicap
Tre Torri Accessibilità per portatori di handicap
Portello Accessibilità per portatori di handicap
Lotto Accessibilità per portatori di handicap File:Linea M1.png
Segesta Accessibilità per portatori di handicap
San Siro Ippodromo Accessibilità per portatori di handicap
San Siro Stadio Accessibilità per portatori di handicap

Depositi

La linea avrà un solo deposito/officina situato nei pressi di Bignami, dove sarà situata anche la centrale di controllo.

Prolungamenti

Sono stati ipotizzati due prolungamenti in entrambe le direzioni della linea: uno verso ovest in direzione di Settimo Milanese e uno verso nord fino a Monza Bettola, dove avverrebbe un altro interscambio con la linea 1[19].

Note

  1. ^ http://www.comune.milano.it/dseserver/metro_5/index.html
  2. ^ a b c Sottomilano - Progetti Costruzione linea 5, su sottomilano.it. URL consultato il 28 aprile 2012.
  3. ^ a b Linea 5 (colore fucsia) Bignami – Zara (fase 1) e Zara – Porta Garibaldi (fase 2), in Cityrailways.it. URL consultato il 29 aprile 2012.
  4. ^ Redazionale, M5, arriva il primo treno «lilla», in Corriere.it, 29 novembre 2010. URL consultato il 19 aprile 2012.
  5. ^ Redazionale, Linea 5, il metrò senza conducente, in Corriere.it, 5 maggio 2011. URL consultato il 19 aprile 2012.
  6. ^ Ilaria Carrà, Metrò 5, una corsa contro il tempo per arrivare a San Siro entro il 2015, in repubblica.it, 9 settembre 2010. URL consultato il 19 aprile 2012.
  7. ^ Gabriele Ferraresi, Metro 5, la "talpona" scende a San Siro, in 02blog.it, 19 marzo 2012.
  8. ^ Gabriele Ferraresi, Metro linea 5, niente viaggio inaugurale con il Papa, in 02blog.it, 23 maggio 2012. URL consultato il 24 maggio 2012.
  9. ^ Dichiarazione dell'ingegnere Giovanni D'Alò a "02blog.it" in Gabriele Ferraresi, Metro Linea 5, inaugurazione in vista, in 02blog.it, 26 marzo 2012. URL consultato il 23 maggio 2012.
  10. ^ a b c Armando Stella, Slitta l'apertura della M5 tra Zara e Bignami. E il governo taglia i fondi per la seconda tratta, in Corriere.it, 22 agosto 2012. URL consultato il 23 agosto 2012.
  11. ^ a b Armando Stella, Slitta fino al 2013 l'inaugurazione del metrò 5 Zara-Bignami, in Corriere.it, 27 settembre 2012. URL consultato il 24 ottobre 2012.
  12. ^ http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_novembre_20/linea-5-lilla-metropolitana-ok-ministero-pre-esercizio-test-collaudi-2112795940688.shtml
  13. ^ [1]
  14. ^ Luca Albani, Linea 5, previsione di fine lavori aprile 2012 per Bignami - Zara ma intanto è tutta in pegno alle banche, in 02blog.it, 27 aprile 2011. URL consultato il 23 maggio 2012.
  15. ^ [2]
  16. ^ [3]
  17. ^ Metro 5 - Generalità, su metro-5.com.
  18. ^ M5, da msrmilano.com
  19. ^ [4]

Altri progetti

Collegamenti esterni